Mindset S.r.l. e Saving Bees: quando l’innovazione incontra la sostenibilità
Le api sono piccole, ma il loro impatto sul pianeta è enorme. Senza di esse, molti ecosistemi collasserebbero, eppure la loro popolazione continua a diminuire. È per questo che Mindset S.r.l. ha scelto di agire in prima persona, adottando un’arnia con Saving Bees.
Mindset è un’azienda di consulenza SAP giovane e dinamica, che non si limita a innovare nel digitale, ma crede anche nell’importanza di lasciare un impatto positivo sull’ambiente e sulla società. L’adozione dell’arnia è solo un tassello di un impegno più ampio per un futuro sostenibile.
Per approfondire questa iniziativa, abbiamo parlato con Federica Gastaldello, Digital Marketing & Communication Specialist di Mindset, che ci ha raccontato come è nata questa collaborazione e cosa significa per l’azienda.
1) Chi è Mindset S.r.l.?
Certificati SAP service partner, siamo un’azienda nata a Padova nel 2021, specializzata nella consulenza SAP. Ci consideriamo un partner strategico, con l’obiettivo di supportare le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale, andando ben oltre la “semplice” consulenza SAP. Offriamo risposte mirate alle sfide aziendali grazie a una consulenza SAP tailor-made, studiata su misura per garantire risultati misurabili che generano un impatto positivo su persone, organizzazioni e ambiente.
Grazie al nostro approccio proattivo e al nostro framework proprietario “M.U.S.T.” (acronimo di Mindset Unique Smart Transition), trasformiamo il sistema SAP in un vero e proprio motore di crescita, sfruttandolo in tutta la sua potenzialità: ottimizziamo i processi, individuiamo opportunità di automazione e assicuriamo in ogni progetto risultati concreti, sempre nel rispetto di tempi e costi concordati.
Parallelamente crediamo che innovazione e sostenibilità debbano procedere di pari passo. Per questo integriamo la responsabilità economica con quella sociale e ambientale, sviluppando soluzioni su misura, applicazioni e servizi “self-service” – ossia facilmente fruibili sia internamente che dai principali stakeholder – che permettono alle aziende di contribuire attivamente alla creazione di un’economia globale più sana e sostenibile.
2) Come nasce la collaborazione tra Mindset e Saving Bees?
Riteniamo fermamente che l‘innovazione debba avanzare insieme alla sostenibilità. Per questo, da sempre, puntiamo a integrare la sostenibilità economica con quella sociale e ambientale. L’incontro con Saving Bees risale all’Ottobre del 2024, durante una fiera a Padova in cui entrambi eravamo espositori. Mi sono avvicinata allo stand di Matteo, il fondatore, per approfondire la sua iniziativa e comprendere meglio il suo impegno nella salvaguardia delle api selvatiche. La passione e la dedizione con cui Matteo ha illustrato la sua visione mi hanno colpito profondamente, trasmettendomi in modo tangibile non solo l’obiettivo del progetto stesso, ma anche l’importanza di proteggere queste fondamentali creature per l’equilibrio dell’ecosistema.
3) E così avete subito scelto di adottare un’arnia?
Quasi subito! In Mindset diamo particolare attenzione alle collaborazioni con realtà che operano sul territorio, convinti che il benessere della comunità dipenda anche dal supporto concreto a progetti locali che, pur radicati nel territorio, contribuiscono a fare la differenza nel mondo. Per questo, dopo aver condiviso internamente il progetto e i suoi valori, la scelta di instaurare una partnership con Saving Bees è stata naturale. Abbiamo scelto di adottare un’arnia per i prossimi cinque anni, come simbolo di una collaborazione duratura e condivisa.
4) Avete altre collaborazioni simili?
Oltre alla partnership con Saving Bees, collaboriamo attivamente con diversi enti locali e associazioni in ambito sociale, poiché riteniamo che il benessere economico, ambientale e sociale siano strettamente interconnessi.
Ad esempio, anche quest’anno abbiamo sostenuto la compagnia teatrale amatoriale “I Lampioni Storti” di Villanova di Camposampiero, che promuove la cultura e il teatro locale. Un’altra iniziativa che riflette il nostro impegno riguarda la cura con cui scegliamo i prodotti delle ceste natalizie che ogni anno vengono donate a tutti i nostri collaboratori: nel 2024, per esempio, la cesta conteneva prodotti di AltroMercato, sostenendo il commercio equo e solidale, e un calendario del Canile di Rubano, contribuendo al supporto del rifugio per animali. In aggiunta, in questo 2025 abbiamo in programma diverse donazioni a enti e associazioni che si dedicano a varie cause sociali.
Anche nel nostro quotidiano adottiamo pratiche sostenibili: scegliamo il lavoro full remote (pur offrendo la possibilità di venire in ufficio quando necessario) per ridurre gli spostamenti e promuovere il work-life balance, incoraggiamo soluzioni di mobilità sostenibile come la bicicletta o il car sharing e utilizziamo erogatori d’acqua per limitare l’uso della plastica.
Per il caffè in ufficio usiamo bicchierini biodegradabili e per gli eventi e le fiere preferiamo gadget eco-friendly. Inoltre, ogni volta che un collaboratore compie gli anni, scegliamo con cura un regalo che rispecchi i suoi valori, spesso accompagnato da una donazione a enti o associazioni a lui cari.
Peraltro, oltre a essere certificati “Great Place to Work”, siamo anche stati riconosciuti tra i “Best Workplaces” nella categoria dimensionale 10-49 collaboratori, a conferma del nostro impegno nel mettere le persone al centro della cultura di Mindset. Vogliamo creare un ambiente di lavoro positivo, sano e sostenibile, e ogni nostra scelta riflette questo obiettivo.
5) E nel vostro approccio metodologico, come si inserisce la sostenibilità?
Nel nostro approccio metodologico la sostenibilità è un principio operativo imprescindibile. La nostra vision si spinge infatti oltre il tradizionale miglioramento dell’efficienza aziendale con l’obiettivo di “rivoluzionare l’esperienza SAP per migliorare la vita delle persone, permettere alle organizzazioni di esprimere il loro potenziale e contribuire a un futuro più sostenibile.”. Tutto ciò riflette un impegno a lungo termine, dove la tecnologia è una leva per il progresso non solo economico, ma anche sociale e ambientale.
D’altro canto, la nostra mission rispecchia un altro obiettivo concreto, ossia “aiutare le aziende che utilizzano SAP a essere più efficienti e a prendere decisioni informate attraverso lo sviluppo di software e soluzioni innovative”. Questo approccio – oltre che soluzioni tecniche di alto livello – integra la nostra metodologia proprietaria ‘M.U.S.T.’ che garantisce risultati concreti, tempistiche rispettate e costi certi in ogni progetto SAP.
Tramite la nostra metodologia, infatti, sfruttiamo al massimo le potenzialità del sistema SAP, trasformandolo in un motore di crescita che ottimizza i processi, riduce gli sprechi e permette l’adozione di soluzioni sostenibili nel lungo periodo.
L’attenzione alla sostenibilità dunque non si limita a Mindset, ma si esprime anche attraverso le soluzioni che proponiamo ai nostri clienti, permettendo loro di contribuire attivamente alla creazione di un’economia globale sana e sostenibile. Con Mindset innovazione e sostenibilità procedono insieme, trasformando le sfide in opportunità di crescita e contribuendo a costruire un futuro più responsabile e prospero.
Per saperne di più su Mindset, potete seguire i loro canali social: LinkedIn, YouTube, Instagram